INSIEME FAREMO:
IL NOSTRO PROGRAMMA PER UNA BUONA AMMINISTRAZIONE
LE FRAZIONI AL CENTRO
1) Partecipazione e Decentramento Amministrativo e bilancio partecipativo;
- Vogliamo reintrodurre i consigli di frazione per dare voce ai cittadini;
- una parte del bilancio sarà a disposizione dei cittadini per opere nella loro frazione;
- vogliamo ridurre l’ICI
- Ogni frazione è un patrimonio della nostra Città, valorizzeremo le caratteristiche di ciascuna e soddisferemo le esigenze primarie: bus navetta, servizi agli anziani. Centri civici, spazi per i giovani, servizi diretti ai cittadini
- Rifiuti; azione di riduzione degli imballaggi e dei rifiuti speciali, politiche di riduzione e riciclaggi, raccolta differenziata porta a porta.
- Acqua;ridurre la dispersione idrica, intensificare la collaborazione con ACM per realizzare i tratti di rete fognaria ove mancano, realizzare un piano di rischio idrogeologico e risanamento delle acque.
- Suolo e verde: realizzazione di un bosco della città Agricoltura: promozione dell’agricoltura biologica e biodinamica tra produttori e consumatori (filiera corta) promozione dei marchi DECO, dichiarare il nostro territorio OGM FREE
- Capitolato Bioedile nel regolamento edilizio con sconti sugli oneri di urbanizzazione.
- Dovremo realizzare il nuovo piano regolatore della Cità (PAT),no edificazione inutile
- recupero dell’esistente e ricorso al credito edilizio previsto dalla Legge Regionale 11/04;
- Istituzione tavolo permanente con ACM, consorzio di bonifica, Provincia per fognature e disinfestazione
- Centri civici in ogni frazione
- Sistemazione delle Piazze e fruibilità delle stesse
- Ultimazione delle opere aperte e realizzazione di percorsi verdi e ciclopedonali soprattutto manutenzione costante dell’esistente.
- NO alla Nuova Romea Autostradale ma messa in sicurezza dell’esistente;
- Collegamento bus navetta tra le frazioni
- Realizzazione spazio polifunzionale per i giovani
- Sistemazione dell’ex macello
- istituzione di un tavolo di concertazione con gli operatori del settore, intervenire con regolarità ed efficacia nella cura degli argini del Naviglio
- allo stesso tempo definire un piano serio di apertura dei ponti riducendo il numero di natanti; adibire percorsi ecodidattici, promuovere iniziative di valorizzazione delle ville venete e delle “zone da scoprire” del nostro comune come la barena e la sua magia.
- Servizio informagiovani
- Fiera del libro e rassegna enogastronomica
- Promuovere iniziative a sostegno degli operatori commerciali e artigianali,
- favorire l’imprenditoria giovanile e quella ad alto contenuto tecnologico.
- Puntare a raggiungere accordi tra le Associazioni di categoria e gli istituti di credito per consentire condizioni di credito particolare
- Sostegno alle responsabilità familiari, tutela dei minori, sostegno alle persone anziane non autosufficienti, interventi a favore dei disabili;
- Realizzazione di una casa-alloggio e di uno o più Centri diurni per anziani, soli o in coppia
- proseguimento degli interventi sul complesso di Forte Poerio anche come futuro centro di aggregazione giovanile.
- mantenimento di uno sportello di consulenza e assistenza;
- supporto e collaborazione verso le attività della Consulta Comunale dei Cittadini Stranieri
Commenti