ECCO I SOLDI DEI CONTRIBUENTI
Uso esercito costera' 62 milioni, i fondi saranno prelevati dai ministeri Esteri, Giustizia, Economia
(ANSA) Per usare le Forze Armate in occasioni di particolare emergenza lo Stato spendera' 31,2 milioni di euro sia per il 2008, sia per il 2009. E' quanto si legge nella nuova versione dell'emendamento del governo presentato al decreto sicurezza ora all'esame del Senato. I soldi verranno presi nel 2008-09 ai ministeri dell'Economia e delle Finanze (20 milioni in totale), a quello della Giustizia (17 mln) e a quello degli Affari Esteri (25,4 mln).
L'articolo di cui sopra è: © Copyright ANSA Tutti i diritti riservati
Bravi, e poi quei soldi devono uscir fuori da quali tasche? Ricordiamoci che il “signor pantalone”, quello che sborsa è SEMPRE IL CITTADINO CHE PAGA LE TASSE.
Togliendo i soldi al ministero dell’Economia e delle Finanze a cosa dobbiamo rinunciare d’importante?
Togliere soldi al ministero della Giustizia…se non sbaglio si tolgono soldi ai vari tribunali, e se non ci sono soldi per l’acquisto della cancelleria (al tribunale di Venezia penne, carte e molto altro lo portano già da casa i giudici), significa, quindi, rallentare i processi. Ah già ma è un bene: i reati di sor Silvio andranno in prescrizione (o forse la prescrizione con la nuova legge non servira’ visto che tutti i processi dal 2002 verranno sospesi). Forse ha già varato una legge in cui si afferma che processare sor Silvio è un gravissimo reato contro la giustizia?
Agli Affari Esteri? Altro punto di domanda cosa verrà meno togliendo quei soldi? e poi chi dovra’ sborsare quei denari mancanti che serviranno? Naturale: I CITTADINI magari con l’aumento delle tasse.
Un po’ come per l’I.C.I., noi IL RISPARMIO SULLA PRIMA CASA L’ABBIAMO AVUTO DALLA FINANZIARIA 2008 CHE RICORDO A TUTTI NON E’ DEL NUOVO GOVERNO, MA E’ DEL GOVERNO PRODI
E poi questa parola SICUREZZA, SICUREZZA, SICUREZZA da tutte le parti la si sente ma poi se si chiede in giro di che cosa effettivamente c’è bisogno pochi parlano usando la loro testa (se li si ascolta bene, e attentamente, si vede che ripetono le parole della mamma Tv).
Vogliamo che la sera le NOSTRE CITTA’ SIANO SICURE??? Non servono ronde, rondine, coprifuoco vari,
basta un gesto semplice: USCIRE LA SERA E NON RIMANERE DAVANTI ALLA TV. Cosa intendo? Quanti di noi escono a fare due passi nei propri quartieri dopo cena verso le 22:00? Pochi, troppo pochi, se noi stessi ripopoliamo la NOSTRA NOTTE avremmo maggior sicurezza.
La sicurezza nelle strade non la porta l’esercito ma solo la testa dei guidatori. E mi rivolgo ai ragazzi di 18/20 anni e anche più grandi, quando vi mettete in macchina pensate che non avete solo la vostra vita tra le mani che stringono il volante, ma avete la vita di tutte le persone che si trovano sulla strada che state percorrendo, e con la loro vita avete anche la vita futura delle persone che aspettano a casa: padri, madri, fidanzati, figli.
Forse, e dico, forse non poserete così pesantemente il piede sull’acceleratore.
Un consiglio a chi legge, usate la vostra testa per ragionare sulle cose: ricordate che non è sempre oro cio’ che luccica e che non sono sempre tutte verita’ assolute quelle che sentite alla televisione e ai telegiornali.
Noi non ce ne rendiamo conto ma il vero potere l’ha tra le mani chi decide il taglio di un articolo, e cosa pubblicare, e cosa non rendere pubblico nel modo dovuto e corretto.
Oggi in Italia, come nel mondo l’INFORMAZIONE NON E’ LIBERA. Ricordatevelo. .
(ANSA) Per usare le Forze Armate in occasioni di particolare emergenza lo Stato spendera' 31,2 milioni di euro sia per il 2008, sia per il 2009. E' quanto si legge nella nuova versione dell'emendamento del governo presentato al decreto sicurezza ora all'esame del Senato. I soldi verranno presi nel 2008-09 ai ministeri dell'Economia e delle Finanze (20 milioni in totale), a quello della Giustizia (17 mln) e a quello degli Affari Esteri (25,4 mln).
L'articolo di cui sopra è: © Copyright ANSA Tutti i diritti riservati
Bravi, e poi quei soldi devono uscir fuori da quali tasche? Ricordiamoci che il “signor pantalone”, quello che sborsa è SEMPRE IL CITTADINO CHE PAGA LE TASSE.
Togliendo i soldi al ministero dell’Economia e delle Finanze a cosa dobbiamo rinunciare d’importante?
Togliere soldi al ministero della Giustizia…se non sbaglio si tolgono soldi ai vari tribunali, e se non ci sono soldi per l’acquisto della cancelleria (al tribunale di Venezia penne, carte e molto altro lo portano già da casa i giudici), significa, quindi, rallentare i processi. Ah già ma è un bene: i reati di sor Silvio andranno in prescrizione (o forse la prescrizione con la nuova legge non servira’ visto che tutti i processi dal 2002 verranno sospesi). Forse ha già varato una legge in cui si afferma che processare sor Silvio è un gravissimo reato contro la giustizia?
Agli Affari Esteri? Altro punto di domanda cosa verrà meno togliendo quei soldi? e poi chi dovra’ sborsare quei denari mancanti che serviranno? Naturale: I CITTADINI magari con l’aumento delle tasse.
Un po’ come per l’I.C.I., noi IL RISPARMIO SULLA PRIMA CASA L’ABBIAMO AVUTO DALLA FINANZIARIA 2008 CHE RICORDO A TUTTI NON E’ DEL NUOVO GOVERNO, MA E’ DEL GOVERNO PRODI
E poi questa parola SICUREZZA, SICUREZZA, SICUREZZA da tutte le parti la si sente ma poi se si chiede in giro di che cosa effettivamente c’è bisogno pochi parlano usando la loro testa (se li si ascolta bene, e attentamente, si vede che ripetono le parole della mamma Tv).
Vogliamo che la sera le NOSTRE CITTA’ SIANO SICURE??? Non servono ronde, rondine, coprifuoco vari,
La sicurezza nelle strade non la porta l’esercito ma solo la testa dei guidatori. E mi rivolgo ai ragazzi di 18/20 anni e anche più grandi, quando vi mettete in macchina pensate che non avete solo la vostra vita tra le mani che stringono il volante, ma avete la vita di tutte le persone che si trovano sulla strada che state percorrendo, e con la loro vita avete anche la vita futura delle persone che aspettano a casa: padri, madri, fidanzati, figli.
Forse, e dico, forse non poserete così pesantemente il piede sull’acceleratore.
Un consiglio a chi legge, usate la vostra testa per ragionare sulle cose: ricordate che non è sempre oro cio’ che luccica e che non sono sempre tutte verita’ assolute quelle che sentite alla televisione e ai telegiornali.
Noi non ce ne rendiamo conto ma il vero potere l’ha tra le mani chi decide il taglio di un articolo, e cosa pubblicare, e cosa non rendere pubblico nel modo dovuto e corretto.
Oggi in Italia, come nel mondo l’INFORMAZIONE NON E’ LIBERA. Ricordatevelo. .
Simone de Beauvoir
/p>
Commenti